
Quando è fondamentale una sanificazione di ristoranti a Roma
La cucina di un ristorante è il luogo dove l’igiene e la pulizia devono regnare sovrani: dove si maneggiano cibo ed attrezzature per un pubblico c’è sempre il rischio potenziale di diventar focolaio di infezioni e causare gravi problemi di salute pubblica.
Una sanificazione frequente e pianificata fa in modo che il posto di lavoro sia sicuro e che di fronte ad una ispezione da parte delle autorità non ci siano problemi di sorta. Ecco perché se si vuole effettuare una sanificazione di ristoranti a Roma, bisogna rivolgersi a specialisti del settore.
DisinfestaRE Top Service Ecology, forte della sua esperienza ventennale, è la soluzione che stavate cercando.
Come funziona la sanificazione dei ristoranti a Roma
La sanificazione dei ristoranti a Roma si compone di diverse fasi: viene effettuata a cucina chiusa e non operativa, le macchine devono essere spente e il personale addetto deve essere protetto con guanti e mascherine.
L’intervento è un processo combinato di detergenza e disinfezione, che ha lo scopo finale di rendere una superficie in condizioni ottimali di igiene, quindi pulita e priva di microorganismi patogeni.
Le fasi lavorative della sanificazione sono:
- asportazione residui visibili
- detergenza
- risciacquo
- disinfezione
- secondo risciacquo
- asciugatura
La sanificazione può avvenire anche per saturazione, con ozono o con aerosol, usando o meno agenti chimici.
Sanificazione di ristoranti Roma: a chi rivolgersi
DisinfestaRE Top Service Ecology è una realtà attiva da molti anni su Roma e provincia: si occupa principalmente di disinfestazione e di sanificazione ed offre anche una consulenza HACCP completa a locali pubblici e ristoranti.
La ditta si contraddistingue per la massima serietà e competenza da parte dei suoi operai e per la disponibilità dei mezzi all’avanguardia, con la possibilità anche di noleggiare i macchinari. Infatti ogni intervento viene eseguito con agenti chimici non dannosi per l’uomo e per l’ambiente e nell’ottica non solo di eliminare l’emergenza, ma anche di formare il cliente in modo che l’esigenza non si ripresenti.
Dopo ogni intervento viene rilasciata la necessaria documentazione a norma di legge.