menu

Deblattizzazione condominiale: cosa fare per richiederla

deblattizzazione condominiale

Quando è necessaria una deblattizzazione condominiale

Le blatte sono fra gli infestanti più fastidiosi e pericolosi, soprattutto perché possono costituire un problema a livello igienico-sanitario: spesso questi animali arrivano dentro le nostre case direttamente dalle fognature, portando con sé germi patogeni pericolosi.

La principale attrattiva per le blatte è di genere alimentare: cercano di infilarsi nelle case per trovare riparo dal freddo e cibo. Per questo possiamo trovarle anche negli ambienti di cucina, dove la loro presenza è ancora più pericolosa e necessita di una vera e propria disinfestazione.

La deblattizzazione condominiale è obbligatoria ai sensi della legge 82 del 1994: deve essere effettuata da una ditta autorizzata e specializzata, che rilasci poi le dovute certificazioni

Deblattizzazione condominiale: come funziona

Uno dei sistemi più efficaci per debellare le invasioni di blatte è la prevenzione: questa passa attraverso la manutenzione degli stabili, per eliminare ad esempio fessure nel pavimento e nella muratura o gli interstizi fra muratura e tubazioni, tutti posti dove le blatte si infiltrano facilmente.

È anche importante stoccare i rifiuti organici in maniera adeguata, ben chiusi e possibilmente su piani rialzati, e mantenere puliti i locali dove si cucina e si mangia, facendo anche attenzione ai resti del cibo e alle loro confezioni.

Per eliminare alla radice il problema blatte nei palazzi in città il sistema più efficace è la deblattizzazione condominiale: un’operazione composta da diversi interventi, in diversi momenti dell’anno, volta ad evitare le infestazioni ricorrenti. Deve essere svolta a cadenza annuale ed è un impegno dell’amministratore richiederla, soprattutto in presenza di fossa biologica autonoma e reti fognarie.

Nello stesso modo devono essere controllati, bonificati e sanificati ambienti come garage, box o cantine condominiali. I costi vengono ripartiti fra i condomini nell’ambito delle spese di manutenzione ordinaria.

È d’obbligo quindi rivolgersi ad una ditta specializzata nella deblattizzazione condominiale: a Roma opera da venticinque anni la DisinfestaRE Top Service Ecology, specializzata in servizio di disinfestazione e sanificazione. 

Deblattizzazione condominiale: le fasi

La DisinfestaRE Top Service Ecology opera in questo modo:

  • disposizione di esche alimentari all’interno del condominio (si tratta di sostanze inodori, invisibili e non nocive per l’uomo)
  • trattamento dei chiusini di raccolta delle acque scure con insetticida base di cipermetrina
  • trattamento dei chiusini con insetticida in polvere, allo scopo di rendere l’operazione persistente
  • rilascio per ogni appartamento (tramite cassetta postale) di una blat trap gel da posizionare in cucina per effettuare un monitoraggio delle unità private
  • Rilascio di certificazione e C.C.I.A.A.

Sul sito della DisinfestaRE potrete trovare, oltre alla descrizione di tutti i servizi svolti, anche le informazioni sulla deblattizzazione condominiale, il listino prezzi del servizio ed il numero verde da contattare per ogni esigenza.

Preventivi gratuiti



Dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy

L'abbattimento delle blatte necessita di una profonda esperienza professionale che si acquisisce con anni di pratica nel campo. I nostri addetti sono in grado di capire qual è il tipo di attrezzatura da impiegare sull'infestazione.

Contatta i nostri tecnici per una consulenza gratuita.

Emergenza Blatte Roma

Rivoluzionario contro i piccioni

disabituante piccioni

La nuova soluzione disabituante completamente naturale

DERATTIZZAZIONE

Contattaci per un sopralluogo gratuito

ELIMINA LE CIMICI DAL LETTO

cimici

Con il vapore saturo secco surriscaldato del CimexEradicator